Tempi di Attesa

generica-1I tempi di attesa che intercorrono fra la prenotazione dell’esame e l’esecuzione dello stesso sono contenuti e generalmente entro la settimana o sicuramente sotto i tempi massimi stabiliti dall’Organo di Controllo competente.
Naturalmente è obiettivo primario della Direzione il contenimento massimo di tale attesa, sia per l’esecuzione dell’esame che per la consegna del relativo referto.

Prestazioni erogate e tariffe di libera professione

Per le prestazioni in regime di accreditamento vengono applicate le condizioni e le tariffe previste dal Servizio Sanitario Nazionale ed esplicitate nel Nomenclatore Tariffario Regionale; per l’Utente esente la prestazione è completamente a carico del SSN.
Alle prestazioni erogate in regime di Libera Professione vengono applicate le tariffe stabilite dal singolo Professionista, in accordo con la Direzione della Struttura, e sono dichiarate nella sezione relativa alle Specialità Mediche.

Standard di qualità: impegni e programmi

Le attrezzature in uso presso Xray One sono tecnologicamente di ultima generazione, di ottima qualità, certificate e dichiarate conformi secondo le normative CEE. Gli interventi di manutenzione vengono programmati con cadenza atta a ridurre od annullare le situazioni di improvviso fermo.
Il Personale sanitario che opera nella struttura assicura alta professionalità, a garanzia della quale viene promosso un continuo aggiornamento attraverso programmi di formazione.

Fattori qualificanti, indicatori e obiettivi

La Direzione ha identificato i fattori qualificanti che devono essere presi in considerazione nel monitoraggio delle attività della Struttura, gli indicatori utilizzati per la valorizzazione numerica dei fattori e i relativi obiettivi.
Con periodicità trimestrale la Direzione verifica il raggiungimento degli obiettivi stabiliti e, ove necessario, valuta l’opportunità di avviare provvedimenti correttivi e l’eventualità di ridefinire fattori, indicatori ed obiettivi. Questa procedura ha lo scopo di monitorare costantemente l’attività della Struttura nell’interesse dell’Utenza, affinché le prestazioni siano caratterizzate da un alto livello qualitativo improntato all’obiettivo della massima efficienza ed efficacia.

Tempi di attesa garantiti delle prestazioni specialistiche

PrestazioneGiorni di Attesa
PRIMA VISITA CARDIOLOGICA13
PRIMA VISITA CHIRURGICA VASCOLARE19
PRIMA VISITA ENDOCRINOLOGICA/DIABETOLOGICA0
PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]0
PRIMA VISITA OCULISTICA23
PRIMA VISITA ORTOPEDICA17
PRIMA VISITA GINECOLOGICA24
PRIMA VISITA ORL28
PRIMA VISITA UROLOGICA/ANDROLOGICA18
PRIMA VISITA DERMATOLOGICA18
PRIMA VISITA DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE0
PRIMA VISITA GASTROENTEROLOGICA13
PRIMA VISITA ONCOLOGICA
PRIMA VISITA PNEUMOLOGICA
MAMMOGR17AFIA BILATERALE E MONOLATERALE19
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE, SENZA E CON CONTRASTO13
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO13
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ADDOME INFERIORE, SENZA E CON CONTRASTO13
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ADDOME COMPLETO, SENZA E CON CONTRASTO13
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO13
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE, SENZA E CON CONTRASTO13
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL BACINO9
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO, SENZA E CON CONTRASTO13
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL’ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO, SENZA E CON CONTRASTO13
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO13
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA COLONNA, SENZA E CON CONTRASTO13
DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO16
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA a riposo13
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA13
ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI19
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA19
ECOGRAFIA DELL’ADDOME SUPERIORE, INFERIORE E COMPLETO16
ECOGRAFIA BILATERALE E MONOLATERALE DELLA MAMMELLA19
ECOGRAFIA OSTETRICA - GINECOLOGICA27
COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE, SENZA O CON BIOPSIA O POLIPECTOMIA18
SIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE18
ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD], SENZA O CON BIOPSIA18
ELETTROCARDIOGRAMMA10
ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO18
TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON PEDANA MOBILE O CON CICLOERGOMETRO17
ESAME AUDIOMETRICO TONALE28
SPIROMETRIA SEMPLICE O GLOBALE
ESAME DEL FUNDUS OCULI23
ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE [EMG]12
RADIOGRAFIA DI PEL6VI E ANCA6
RADIOGRAFIA DELLA COLONNA LOMBOSACRALE6
RADIOGRAFIA1 DEL TORACE DI ROUTINE, NAS6
RADIOGRAFIA DEL FEMORE, GINOCCHIO E GAMBA6
ECOGRAFIA CARDIACA13
DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X - lombare, femorale, ultradistale11
INTERVENTO DI CATARATTA CON O SENZA IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE
MASTECTOMIA
PROSTATECTOMIA RADICALE
INTERVENTI CHIRURGICI TUMORE COLON RETTO
INTERVENTI CHIRURGICI TUMORI DELL’UTERO
BYPASS AORTOCORONARICO
RIMOZIONE DI OSTRUZIONE DELL’ARTERIA CORONARICA ED INSERZIONE DI STENT (PTCA)
ENDOARTERIECTOMIA DI ALTRI VASI DEL CAPO E DEL COLLO
INTERVENTI DI PROTESI D’ANCA
INTERVENTI CHIRURGICI TUMORE DEL POLMONE
TONSILLECTOMIA
CHEMIOTERAPIA*
ARTERIOGRAFIA CORONARICA CON CATETERE SINGOLO, DOPPIO O NON SPECIFICATA
BIOPSIA PERCUTANEA DEL FEGATO
EMORROIDECTOMIA
RIPARAZIONE MONOLATERALE O BILATERALE DI ERNIA INGUINALE
  Aggiornato al 02/09/2023